Valerio Vermiglio
Ex Campione di Volley
formatore, speaker emozionale e mental coach
Valerio Vermiglio, nato il 1° marzo 1976, ha costruito una carriera straordinaria nel mondo della pallavolo, affermandosi come uno dei migliori palleggiatori italiani e internazionali. Sin da giovane ha mostrato talento e determinazione, muovendo i primi passi nel mondo della pallavolo nell’oratorio dei salesiani “Domenico Savio” di Messina, per poi essere notato dai principali club italiani e scegliere la Sisley Treviso, dove ha esordito, all’età di 19 anni, in serie A nella stagione 1995-1996, contribuendo in modo decisivo alla vittoria della Supercoppa Europea. Dopo aver conquistato il primo scudetto, la Champions League oltre la Supercoppa Europea, affina la sua esperienza come palleggiatore titolare in serie A2 a Salerno, in A1 a Falconara, a Padova e a Parma nella Maxicono, arrivando alla finale di Coppa Italia e alla semifinale playoff.
Nel 2002 ritorna alla Sisley Treviso dove vive una delle fasi più intense e ricche di successi della sua carriera conquistando 4 campionati italiani, 4 Coppe Italia, 1 Coppa CEV, 5 Supercoppe Italiane, 1 Champions League, durante la quale viene premiato come miglior palleggiatore d’Europa.
Il suo percorso in Italia prosegue poi con la Lube Banca Marche Macerata, dove gioca dal 2007 al 2011, aggiungendo al suo palmares 1 coppa Italia e 1 Challenge Cup, affermandosi così come uno dei migliori palleggiatori della Serie A1.
Nel 2011 decide di compiere un’importante svolta nella sua carriera trasferendosi all’estero, approdando allo Zenit Kazan, uno dei club più ambiziosi e ricchi della Superliga russa. Contribuisce in modo determinante alla conquista della Champions League, mai vinta dalla squadra russa, durante la quale viene premiato per la seconda volta come miglior palleggiatore d’Europa. Conquista anche il Campionato Russo, la Supercoppa di
Russia e 2 coppe Gazprom dimostrando le sue straordinarie capacità anche in un contesto internazionale altamente competitivo. Dopo la parentesi russa, accetta altre importanti sfide all’estero, trasferendosi dapprima in Iran e poi in Argentina, partecipando a 3 “Mondiali per club” e conquistando 1 Coppa d’Argentina.
Parallelamente ai successi con i clubs, Valerio Vermiglio ha vissuto un percorso straordinario con la Nazionale Italiana, vestendo la maglia azzurra per oltre 300 volte e assumendo il ruolo di capitano dal 2005 al 2006 e dal 2008 al 2010. Ha partecipato a numerose competizioni internazionali di prestigio, contribuendo alla conquista di importanti trofei. Tra i suoi successi più significativi spiccano l’Argento alle Olimpiadi di Atene 2004, l’Oro agli Europei di Berlino 2003 e agli Europei 2005 di Roma come capitano. Il suo contributo è stato determinante anche in diverse edizioni della World League, dove ha confermato il suo valore a livello mondiale vincendo l’Oro a Mar de Plata nel 1999, l’Argento in Polonia 2001 e a Roma nel 2004.
Al termine della sua carriera colleziona più di 40 trofei tra clubs, nazionale italiana e premi individuali.
Durante l’attività sportiva Valerio Vermiglio ha conseguito la laurea in “Scienze e Tecniche dello Sport “ e dopo il ritiro dall’attività agonistica ha saputo reinventarsi con successo nel mondo della formazione e del management sportivo conseguendo un master in “Bisogni Educativi Speciali” e la certificazione in “Programmazione Neuro Linguistica”. Ha intrapreso una carriera come formatore, speaker e mental coach mettendo a disposizione la sua esperienza per ispirare giovani, studenti, atleti, tecnici, manager e aziende. I suoi interventi si concentrano su temi cruciali come la leadership, la scoperta dei propri talenti, la crescita personale, la gestione delle emozioni, l’assertività e la gestione della pressione in ambito competitivo.
Ha inoltre svolto come docente a progetto all’università di Messina, nella facoltà di Scienze motorie, un modulo dal titolo “Il ruolo del playmaker all’interno dello sport di squadra”.
Uno degli aspetti più significativi del suo percorso post-sportivo è il suo impegno nella sostenibilità, con una specializzazione nella Dual Career, tema a cui si dedica con grande passione e convinzione. Dopo aver conseguito, nel 2024, la certificazione come Manager della Sostenibilità nello Sport, ha scelto di promuovere questo valore attraverso un’intensa attività di formazione e sensibilizzazione. Conscio, infatti, delle difficoltà che molti atleti affrontano nel momento in cui si ritirano dall’attività agonistica, si è fatto portavoce della necessità di garantire agli sportivi percorsi formativi paralleli alla carriera sportiva. Attraverso interventi presso università, club sportivi e istituzioni, promuove l’importanza di un’adeguata preparazione accademica e professionale che consenta agli atleti di costruirsi un futuro solido anche al termine della loro esperienza in campo.
Attualmente collabora con il team Illumina, il progetto di Sport e Salute che ha come obiettivo quello di promuovere i valori sociali ed educativi dello sport e i corretti stili di vita, avvicinando sempre più persone alla pratica sportiva, stimolando la cultura del movimento su tutto il territorio nazionale ed in tutte le fasce d’età. Inoltre, collabora con la Federazione Italiana di Pallavolo, come testimonial dell’attività del Volley S3 che pone al centro dell’attenzione delle attività promozionali il divertimento come generatore di entusiasmo, promozione e affezione alla pratica del volley.