Luigi Mazzola
Ex Direzione Tecnica Ferrari F1
Executive Performance Coach, Trainer, Motivational Speaker
Oltre ai keynote speech può realizzare corsi di formazione come:
Corso di Leadership 4.0
Kick off
Il percorso formativo inizia con un speech di circa 3 ore sui seguenti contenuti:
Il corso si articola attraverso l’acquisizione di nozioni e di esercitazioni realistiche di tre distinte discipline; Intelligenza Emotiva, Intelligenza Collettiva e Managing Caoching.
In una continua evoluzione tecnologica che sta trasformando la comunicazione e le metodologie di lavoro all’interno ed esterno all’azienda (intelligenza tecnologica) si rende necessario sviluppare quella che rimane ancora una prerogativa delle persone, l’utilizzo delle emozioni (Intelligenza Emotiva).
Più del 50% della performance individuale e aziendale è spiegata dall’Intelligenza Emotiva. Lo sviluppo della Intelligenza Emotiva all’interno di una organizzazione nel rapporto capo e collaboratore e nei confronti dei clienti consente di:
L’Intelligenza Collettiva si basa sul concetto secondo cui “il tutto è più della somma delle sue parti” ed è poco conosciuta e sfruttata nel mondo business: contribuisce al trasferimento di conoscenza dal singolo al collettivo spiega come di quanto gli individui possano lavorare sui problemi importanti e sulle opportunità, in maniera collettiva, in modo dinamico ed intelligente, nonché anticipare le occasioni e rispondere ad una situazione, sfruttando la loro percezione collettiva, l’intuizione e la pianificazione.
Il Managing Coaching è lo stile di leadership e management riconosciuto essere tra i più efficaci, si basa sulla capacità comunicativa, sull’utilizzo delle emozioni e sulla conoscenza di alcuni skill del coach molto abile ad ascoltare e saper fare domande aperte, potenti ed insinuanti per portare il collaboratore a lavorare sugli obiettivi con motivazione ed energia.
Contenuti e metodologia percorso formativo
Compilazione di un questionario di Intelligenza emotiva da parte di tutti i partecipanti dove, attraverso diversi report, si può individuare la capacità di utilizzo delle emozioni. Le aree investigate sono otto:
Il trainer rilascerà i risultati attraverso una sessione di coaching di circa 60-90 minuti per ogni partecipante, in questa sessione si individueranno su cui lavorate per rinforzare le sue aree di forza (obiettivi di crescita) e gli esercizi di allenamento. I partecipanti appena svolto il questionario riceveranno un report completo da leggere prima dell’incontro con il trainer.
Corso di Managing coaching completo di due giornate dove si insegneranno le 3 competenze per lo stile coaching:
In particolare durante le giornate si apprenderà:
Ad essere più centrato e libero da giudizi e ansie, fondamentale per un un manager coach
Corso per Sales 4.0
Kick Off
Il percorso formativo inizia con un speech di circa 3 ore sui seguenti contenuti:
Intelligenza emotiva, cosa sono le emozioni e come influiscono nella nostra vita;
Formazione per la vendita:
Il corso si articola attraverso l’acquisizione di nozioni e di esercitazioni realistiche di tre distinte discipline; Intelligenza Emotiva, Intelligenza Collettiva e Managing Caoching.
Sales Professionista 4.0: in una continua evoluzione tecnologica che sta trasformando la comunicazione e le metodologie di lavoro all’interno ed esterno all’azienda (intelligenza tecnologica) si rende necessario sviluppare quella che rimane ancora una prerogativa delle persone, l’utilizzo delle emozioni (intelligenza emotiva).
Più del 50% della performance individuale e aziendale è spiegata dall’Intelligenza Emotiva.
Lo sviluppo della Intelligenza Emotiva all’interno di una organizzazione e nei confronti dei clienti consente di:
Lo sviluppo della Intelligenza Emotiva all’interno di una organizzazione e nei confronti dei clienti consente di:
L’Intelligenza Collettiva si basa sul concetto secondo cui “il tutto è più della somma delle sue parti”
L’intelligenza Collettiva contribuisce al trasferimento di conoscenza dal singolo al collettivo
L’ Intelligenza Collettiva spiega come di quanto gli individui possano lavorare sui problemi importanti e sulle opportunità, in maniera collettiva, in modo dinamico ed intelligente, nonché anticipare le occasioni e rispondere ad una situazione, sfruttando la loro percezione collettiva, l’intuizione e la pianificazione
Il Sales Coaching è lo strumento più efficace per il professionista venditore e si basa sulla capacità comunicativa, sull’utilizzo delle emozioni e sulla conoscenza degli skill del coach molto abile ad ascoltare e saper fare domande potenti.
Contenuti e metodologia percorso formativo
Il trainer rilascerà i risultati attraverso una sessione di coaching di circa 60-90 minuti per ogni partecipante, in questa sessione si individueranno le aree di miglioramento (obiettivi di crescita) e gli esercizi di allenamento. I partecipanti appena svolto il questionario riceveranno un report completo da leggere prima dell’incontro con il trainer.
In particolare:
Luigi Mazzola oggi è speaker emozionale, executive coach e trainer aziendale. Per arrivare qui e parlare a eventi, meeting e seminari, il percorso è stato lungo e le occasioni per imparare e crescere innumerevoli.
Originario di Ferrara, ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica, specializzazione autoveicolo, al Politecnico di Torino.
Entra nella Formula 1 e in Ferrari, nel 1988, settore Gestione Sportiva, con il ruolo di Race Engineer. Il suo percorso tra le fila del cavallino rampante si conclude nel 2009 in qualità di dirigente coordinatore dello sviluppo della performance. Insieme alla scuderia di Maranello vince 8 campionati mondiali costruttori e 6 campionati mondiali piloti di Formula 1 in qualità di Responsabile Tecnico delle Attività Test.
Il contatto con piloti di prestigio da A.Prost a M. Schumacher, N. Mansell, G. Berger, R. Barrichello, E. Irvine, K. Raikkonen, F. Massa e J. Alesi ha reso la sua esperienza sportiva unica sotto il punto di vista tecnico e umano.
Molto presto è cresciuta in lui l’esigenza del cambiamento e così dal ruolo di ingegnere è passato a quello di manager e leader. Corsi di specializzazione in ambiti della gestione delle risorse gli hanno fatto capire quanto volesse trasmettere le sue competenze, conosciute in ambito sportivo, alle persone. Per questo ha continuato a formarsi scegliendo Master in PNL e coaching. Oggi è Executive Coach Accreditato PCC presso la ICF (International Coaching Federation) e accreditato Sei Development e Vital Sign con SixSeconds, azienda leader di formazione di Intelligenza Emotiva, di cui è anche partner.
Attirato dalla mente e dalle sue sfaccettature, ha concentrato il suo percorso sulla conoscenza della mente umana, dell’inconscio e della spiritualità. Il Coaching ha favorito lo sviluppo di modelli di mental training alternativi focalizzati su eccellenza della performance e del cambiamento.
Nella sua visione di speaker emozionale e performance coach sceglie l’unione di competenze tecnico-aziendali e soft skills, strategia ideale per le attività di sviluppo della performance e della crescita personale.
Recentemente è stato direttore tecnico di Venturi Automobiles Formula E Team, che partecipa al Campionato Mondiale FIA Formula E, docente presso ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore per il master Leadership in Medicina collaboratore della BBS – Bologna Business School.
Race Anatomy Formula 1, in onda su Sky 1 è il salotto sportivo di cui è ospite fisso commentando gli episodi sportivi dei Gran Premi. E’ stato scelto come Mental Coach nella trasmissione televisiva “Il posto Giusto” su Rai 3.
Il suo approccio, il suo punto di vista, il suo inizio
Passione, energia, emozioni, ricerca maniacale della performance, commitment e chiara visione di quelli che sono I suoi valori. Questo guida la sua attività di testimonial, executive coach e formatore.
A far crescere ancor di più la sua motivazione è il piacere di comunicare e interagire con persone, è per loro che da il massimo. Per questo dopo vent’anni di esperienza in ambito sportivo, oggi insegna managing coaching.
Il contributo dello sport nella sua esperienza di speaker motivazionale
Essere leader per tanti anni in un’azienda come Ferrari lo ha spronato a un continuo miglioramento. Un percorso sportivo ultraventennale fatto di molti successi, di momenti di forte cambiamento, di stress, di impegno, di ricerca della massima prestazione e del raggiungimento di obiettivi sfidanti. Quello dell’ambito sportivo è stato per lui un training meraviglioso, fatto di un costante gioco di squadra.
Creatività, responsabilità, motivazione, voglia di essere sopra al gradino più alto, leadership, eccellenza, coinvolgimento, emozioni, lavorare in un ambiente multidisciplinare: ecco cosa gli ha dato la Formula 1. Lo sport, il lavoro fianco a fianco con gli atleti, la competizione tra squadre vincenti e motivate. Questo gli ha permesso di vivere molte emozioni e di capire quanto essere una figura autorevole, faccia la differenza. Qui ha conosciuto per la prima volta la leadership.
Le emozioni nel mondo di oggi
La Leadership è frutto della sinergia tra competenza e intuizione e si verifica attraverso la cooperazione dinamica del gruppo. Essere competenti nel managing coaching e quindi conoscere le skills del coach permette il salto di qualità in ambito lavorativo e manageriale quanto nella sfera personale.
Viviamo in un periodo dove l’Industria 4.0 sta avendo sviluppi enormi. Il mondo della Formula 1 già dagli anni duemila è considerata un settore all’avanguardia, sviluppato e moderno. L’automobilismo è da sempre un passo avanti anche per un altro motivo, perché le persone che lavorano in questo settore sono INFINITO.0.
Persone che hanno ben chiari i propri progetti, sono consapevoli utilizzatori delle emozioni e della spiritualità. Ecco in che modo le persone si differenziano dai computer. Le aziende, le scuole e le Università devono avere la consapevolezza che per crescere e progredire, la persona deve essere messa al centro e deve essere messa nelle condizioni di sviluppare specifiche capacità.
Gli assist dei grandi campioni e l’Intelligenza Emotiva
I piloti di Formula 1 vedi Michael Schumacher o Alain Prost e tennisti del calibro di Novak Đjoković compiono delle performance incredibili, dando a ognuno di noi spunti per la propria crescita individuale. La loro capacità di utilizzare le emozioni lo ha portato a studiare l’Intelligenza Emotiva, ad esserne un praticante e, grazie alla formazione e allo studio, a poterla insegnare agli altri.
L’attitudine degli sportivi, la loro capacità di vivere il presente, la forza di rispondere al cambiamento, sono insegnamenti che ognuno di noi può apprendere e usare nella vita quotidiana. Concetti come paura, giudizio e senso di colpa nascono dal lato passivo del pensiero e vengono meno quando gli atleti si concentrano sulla propria performance. Nel gesto tecnico, durante la gara ci sono coraggio, determinazione, la voglia di dare il massimo.